Alimentazione
Alimentazione: Capitolo I
Argomenti trattati:
- Acqua
- Vino
- Birra
- Romani e Barbari: vino contro birra? Un esempio di storia sociale dell'Alto Medievo
- Sidro
Alimentazione - Capitolo II
Argomenti trattati:
- Pane
- Pasta
- Carne
- Il castagno
- Il commercio e il consumo del pesce
- Il pesce nella cultura e nella pittura vascolare greca e italica del V e VI secolo
- Formaggi
- Sale
- Lardo, salse e strutto e fondi di cottura
Alimentazione - Capitolo III
Argomenti trattati:
- L'Oriente in tavola - La cucina Islamica
- Il Melograno
- La Ciliegia
- La patata
- La Polenta
- Cetriolo e Pomodoro
- Zucca
- I dolci nel Rinascimento
- La Quaresima
Alimentazione - Capitolo IV
Argomenti trattati:
- Enrico VIII, che re scorbutico
Alimentazione - Capitolo V
Argomenti trattati:
- Le nature morte, stilleven in olandese, stilleben in tedesco, nature inanimée in francese, still life in inglese
- Alla tavola del principe, una sola parola d'ordine: stupire il convitato!
- Ricettari e trattati di cucina medievali e rinascimentali
- Il colore nel piatto
- Le spezie, i sapori del paradiso
- Lo zafferano
- La cucina, l'ambiente più importante della casa
- Cibi conservati
- Pietro Querini e la scoperta del baccalà
- Le buone maniere a tavola: norme e regolamenti igienici e comportamentali a tavola tra Medioevo e Rinascimento
Alimentazione - Capitolo VI
Argomenti trattati:
- Palermo: i Dolci delle monache
Alimentazione - Capitolo VII
Argomenti trattati:
- Rabelais e le avventure di Gastrolatri - L'eterno conflitto tra carnevale e Quaresima
Alimentazione - Capitolo VIII
Argomenti trattati:
- Olio d'oliva, viatico dell'anima e ristoro del corpo